Giovanna Canzano
incontra intellettuali e politici

domenica 5 marzo 2023

IL PASOLINI BORGHESE di Gianfranco TOMEI





IL PASOLINI BORGHESE

 di Gianfranco TOMEI

Giovanna Canzano

Presidente Associazione Cultura in Cammino

Andrea De Fabiis Consigliere di Fiano Romano

Gianfranco Tomei  Autore

intervengono

Maddalena Menza

Pina Li Petri

Giuseppe Mele

Cony Ray

Modera

Valentina Marcotulli

 Sala Convegni Castello Orsini

Fiano Romano (ROMA) - 5 marzo 2023 ore 16.00

www.culturaincammino.blogspot.com  info 3383275925





      

      

    
    

       

    

sabato 11 febbraio 2023

IL PASOLINI BORGHESE di Gianfranco TOMEI

 IL PASOLINI BORGHESE




   ASSOCIAZIONE CULTURA IN CAMMINO

GIANFRANCO TOMEI

                   IL PASOLINI BORGHESE                                   


Giovanna Canzano
Presidente Associazione Cultura in Cammino
Andrea De Fabiis Consigliere di Fiano Romano
Gianfranco Tomei  Autore
intervengono
Maddalena Menza
Pina Li Petri
Giuseppe Mele
Cony Ray
Modera
Valentina Marcotulli

 

Sala Convegni Castello Orsini

Fiano Romano (ROMA) - 5 marzo 2023 ore 16.00

www.culturaincammino.blogspot.com  info 3383275925


L’Associazione Cultura in Cammino organizza a Fiano Romano presentazione del libro

di GIANFRANCO TOMEI ‘IL PASOLINI “BORGHESE”.

Il 5 marzo 2023 si terrà a Fiano Romano (ROMA) la presentazione del libro: ‘IL PASOLINI “BORGHESE”, di Gianfranco Tomei, organizzato dall’Associazione Cultura in Cammino, con Giovanna Canzano e Gianfranco Tomei, interverranno il consigliere del comune di Fiano Romano Andrea De Fabiis, Maddalena Menza, Pina Li Petri, Giuseppe Mele, Cony Ray, e, modera Valentina Marcotulli.

Con lo scrittore Gianfranco Tomei, trascorreremo un pomeriggio con intellettuali parlando di Pasolini, la sua vita le sue esperienze e il suo impegno sia culturale che politico.

Il consigliere comunale Andrea De Fabiis porterà i saluti.  Maddalena Menza, attrice, conduttrice televisiva, e, anche scrittrice e giornalista, ci parlerà del libro di Tomei , evidenziando i tratti più salienti dell'opera letteraria di Pasolini, e leggerà alcune poesie, invece la psicologa Pina Li Petri delineerà il disagio di Pasolini come uomo ed identità di genere nella società degli anni 60, lo studioso sindacalista e politico Giuseppe Mele, ci illustrerà il pensiero sia politico e intellettuale che si evincono nelle sue opere e l’impegno per i temi civili ed economici dell’Italia, poi, il regista ed attore Cony Ray leggerà alcuni  passi poetici di Pasolini, e ci parlerà della sua esperienza intellettuale con le opere di Pasolini.



Andrea De Fabiis Da Ottobre 2021 Consigliere e Vicepresidente del consiglio comunale di Fiano Romano. Perito capotecnico elettronica e Telecomunicazioni, IIS Aldo Moro, Passo Corese. Socio e Project Manager Ingegneria e Ambiente di Fiano Romano. 

Gianfranco Tomei è nato a Roma nel 1974. Da sempre appassionato di cinema, letteratura e fumetti, si è laureato in Lettere con Lode nel 1996. Ha lavorato per qualche anno per Rai-Educational e Rai-Cinema e per diverse case editrici prima di intraprendere la carriera universitaria. Insegna Psicologia e Comunicazione come Professore aggregato presso la Sapienza Roma. Ha scritto libri di Psicologia, Comunicazione ed è specializzato in Industria Culturale italiana del secondo dopoguerra. Fra i suoi libri ricordiamo Psicologia della Comunicazione e del Lavoro (Nuova Cultura editrice) e Il Pasolini Borghese (sempre Nuova Cultura editrice), dove tratteggia il profilo del grande intellettuale italiano dello scorso secolo attraverso le sue ultime opere e le vicende legate al suo omicidio. Videorama, il suo primo romanzo. Fra gli autori che lo ispirano, oltre allo stesso Pasolini, ci sono Stephen King, Tiziano Sclavi, Sergio Leone, Quentin Tarantino, Clint Eastwood e tanti altri.


                                                                                          
Maddalena Menza attrice, conduttrice televisiva, e, anche scrittrice e giornalista, allieva di Eduardo De Filippo, attrice con Fellini e Dino Risi,  conduttrice televisiva e radiofonica, maestra, già  docente universitaria, è nata a Roma da una splendida famiglia napoletana. Laureata in  Storia del Cinema e dottore di ricerca in Pedagogia, ha scritto diversi saggi  su Carlo Ludovico Bragaglia, regista dei film di Totò, su Sergio Tofano autore del  signor Bonaventura, su Ferzan Ozpetek, il viaggiatore dell’anima, adottati come testi universitari; sul cinema d’animazione italiano e il rapporto con le fiabe Parole e cartoons, Ed . Arbor sapientae,   e  su Alda Merini (in Donne da raccontare  NEI, 2020). Ha realizzato molte interviste filmate a noti attori di cinema e teatro per salvaguardare la memoria del passato  e mostrarli ai giovani,  visibili su You Tube. Collabora  a  diverse   importanti testate culturali e alla trasmissione televisiva  Luce nuova sui fatti. Per i suoi libri, ha avuto significativi riconoscimenti e, recentemente, nel settembre  2022,  il Premio Internazionale” Spoleto Festival Art” per il suo libro Sergio Tofano e il signor Bonaventura,  Festina Lente  Edizioni, Ferrara 2022 . (sito: maddalenamenza.weebly.com, Canale You Tube: Maddalena Menza).      

                                           

Pina Li Petri La dott.ssa Li Petri è Psicologa, Psicoterapeuta e Mental Coach, laureata in Psicologia presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Successivamente ha conseguito la laurea in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione continua, presso l’Università Roma Tre. Ha conseguito il Dottorato di ricerca XXVII ciclo “Studi filosofici, sociali, psicologia delle arti” presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale. Dal 1995 è psicologa clinica presso diversi studi di Naturopatia e Medicina olistica a Roma e provincia. È docente ed esperta di Terapia del Dolore attraverso la tecnica del Training autogeno. Dal 2000 è conduttrice di gruppi utilizzando la Terapia ad approccio breve strategico presso diversi Centri di Medicina olistica a Roma e provincia. Dal 2003 è organizzatrice e conduttrice di week end di Gestione dello stress, e settimane dedicate alla Salute e Benessere ad approccio olistico. Nel 2011 è stata docente di Organizzazione aziendale e Pedagogia sperimentale, presso l’Università di Firenze. Sempre dallo stesso anno è stata psicologa delle finaliste di Miss Universo e Miss Reginetta Italia, introducendo l’aspetto psicologico riguardante soprattutto l’autostima. Dal ’95 al 2012 è stata direttrice delle sedi UPTER di Roma Nord, nonchè presidente e ideatrice dal 2012 dell’Associazione “Centro d’Ascolto Leonardo da Vinci” Onlus di Fiano Romano (Roma), con la mission di diffondere cultura. Ha messo a disposizione la sua esperienza pluriennale curando la rubrica mensile “Psike e dintorni” della rivista on-line “Slide Italia” e "Adesso" rispondendo alle numerose lettere che arrivavano in redazione. Nel 2014 ha fondato il club “Cash Flow Roma Nord”, per dare l’opportunità a tutti di apprendere tecniche e competenze in materia di educazione finanziaria. La sua natura eclettica l’ha condotta negli anni a occuparsi di tantissimi temi di natura differente. Organizza seminari e corsi su tematiche quali Autostima = Successo, Comunicazione Persuasiva ed Efficace, Educazione Finanziaria, Educazione all’Affettività, Genitorialità Efficace. Dal 2020 è psicologa presso concorsi canori, per essere a sostegno dell’artista durante la performance e per comprendere e fare ricerca sui costrutti relativi all’ansia da prestazione presenti nell’artista. È stata ospite di numerose trasmissioni televisive, tra cui “Medicina per voi”, “Trasgressioni”, “Nella profondità della psiche” trasmesse su Rai 2 e molte altre ancora.  È iscritta dal 2020 al Club per l’UNESCO di Udine. Infine, dal 2021 è anche terapista EMDR, un metodo terapeutico all'avanguardia ad oggi tra quelli più accreditati ed efficaci per risolvere ed eliminare ogni forma di trauma psicologico.

                        


Giuseppe Mele, Studi tra Bologna, Firenze e Mosca. Già attore negli ’80, giornalista dal 1990, blogger dal 2005. Consulente UE dal 1997. Sindacalista della comunicazione, già membro della commissione sociale Ces e del tavolo Cultura Digitale dell’Agid. Creatore della newsletter Contratt@innovazione dal 2010. Direttore di varie testate cartacee e on line politiche e sindacali. Ha scritto Former Russians (in russo), Letture Nansen di San Pietroburgo 2008, Dal telelavoro al Lavoro mobile, Uil 2011,Digital RenzAkt, Leolibri 2016, Renzaurazione 2018, Smartati, Goware 2020, Covid e angoscia, Solfanelli 2021.L’ultima pubblicazione: Il Male assoluto sullo schermo. 495 film in 92 anni su Olocausto ed altri genocidi.


                                                                                 

Cony Ray (poeta, performer e regista) E' tra i poeti “underground” protagonisti del docufilm POETI (Italia 2009) del regista Toni D’Angelo, selezionato e proiettato in concorso per la sezione “Controcampo Italiano” alla 66° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica – Biennale di Venezia. Nel 2008 ha pubblicato INTERNO 4 (un film da leggere e vedere tra i versi), la sua prima e unica opera letteraria per scelta, di cui è editore indipendente (con codice ISBN e deposito legale presso la Biblioteca Nazionale di Roma e Biblioteca Nazionale di Firenze) ed ha ideato e realizzato la grafica e la copertina del libro. INTERNO 4 è un poema in chiave moderna, nel quale l’autore ha dato voce a persone/personaggi che vivono un disagio sociale e una costante inadeguatezza nel vivere, tra cui un poeta. La promozione e la distribuzione di INTERNO 4 è stata curata in prima persona dall’autore. Nel 2016, traendo spunto dalla lirica Epilogo di sua composizione, pubblicata nel suo libro INTERNO 4 – Un film da leggere e vedere tra i versi - (Edizione indipendente, 2008) cura il soggetto, la sceneggiatura, la regia e la produzione di un corto, uno “short film” dal titolo. EPILOGO (Italia 2016) - durata 07’20” - genere drammatico, opera prima cinematografica. Il corto/short film è stato ideato e realizzato come un video di poesia per la partecipazione alle selezioni del ZEBRA Poetry Film Festival 2016 – Berlin, il più importante festival di video di poesia in Europa e nel mondo. Nel 2020, allo short film EPILOGO è stato assegnato il 3° Premio  alla 3° Edizione del Concorso Nazionale SINESTETICA – Città di Pescara per la categoria 3, sezione B (Videopoesia originale in lingua italiana) Nel 2022, in occasione dei 100 Anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini  ha ideato e organizzato un evento e reading di poesie di Pier Paolo Pasolini al quale, oltre a Cony Ray, hanno partecipato poeti del panorama romano della poesia contemporanea: il “PASOLINI, Live - AL BIONDO TEVERE, con il Patrocinio del Municipio di Roma VIII, che si è tenuto l’1 Novembre 2022 presso il Ristorante Al Biondo Tevere, in Via Ostiense, ristorante che Pasolini frequentava abitualmente nel corso della sua permanenza a Roma, e dove ha vissuto gli ultimi momenti romani prima di essere vittima del tragico evento, di essere assassinato all’Idroscalo di Ostia nella notte tra il primo e il 2 Novembre 1975. Il Premio Internazionale 100 Anni di Jack Kerouac . Morano Calabro Città d’Arte VIII Edizione, con il Patrocinio morale della  LCK – Lowell Celebrates Kerouac (Massachusetts,USA), Lowell cittadina natale di Jack Kerouac, ha assegnato a Cony Ray per la Sezione A – Poesia Inedita, il Primo premio per la poesia dal titolo “Nell’invisibile”, versi che il poeta Cony Ray ha composto e dedicato al mentore, all’amico fraterno e poeta Biagio Propato, scomparso il 5 maggio scorso, e che in quel territorio della provincia di Cosenza è cresciuto e vissuto prima di trasferirsi giovane a Roma, nel quartiere di San Lorenzo. Nel Gennaio 2023, su invito, ha partecipato all’incontro “PASOLINI. Il corpo, la poesia, l’eresia”, organizzato dall’Associazione Culturale storico culturale “Progetto Centola” in collaborazione con l’Associazione “Mingardo Lambro Cultura” leggendo poesie di Pier Paolo Pasolini. Incontro al quale hanno partecipato i relatori Alberto Granese (Università degli Studi di Salerno) e Angelo Fàvaro (Università degli Studi di Roma – Tor Vergata e studioso dell’opera e attività di Pasolini) Contatti: E-mail conyray009@gmail.com Facebook: Cony Ray (per l’attività di poeta, performer e regista)  

                                                    

Valentina Marcotulli, laureata in Economia alla LUISS

 

Giovanna Canzano

 Presidente Associazione Cultura in Cammino

Fiano Romano (ROMA) 24 gennaio 2023

 Con osservanza

Giovanna Canzano

(Presidente Associazione Cultura in Cammino)

 

Giovanna Canzano Via Umberto Terracini 2/C

00065 Fiano Romano (ROMA)

Tel. 0765480259 - 3383275925





domenica 13 novembre 2022

LAURA EPHRIKIAN, La mia vita i miei libri

  LAURA EPHRIKIAN

La mia vita i miei libri


      


    



   

Con il Patrocinio del Comune di Fiano Romano

Giovanna Canzano (Presidente Associazione Cultura in Cammino)

Davide Santonastaso (Sindaco di Fiano Romano)

Francesca Martella (Consigliera alla Cultura)

LAURA EPHRIKIAN La mia vita i miei libri

Laura Ephrikian

Pina Li Petri

Ercole Ammiraglia

modera

Paola Zanoni

Sala Conferenze Castello Orsini

Fiano Romano (ROMA)

13 novembre 2022 ore 17.00

www.culturaincammino.blogspot.com  info 3383275925


L’Associazione Cultura in Cammino organizza a Fiano Romano un convegno dal titolo: LAURA EPHRIKIAN, La mia vita i miei libri.

Il 13 novembre 2022 si terrà a Fiano Romano (ROMA) alle ore 17, Sala Conferenze, Castello Orsini, CON IL Patrocinio del Comune di Fiano Romano un evento dal titolo: LAURA EPHRIKIAN, La mia vita i miei libri, organizzato dall’Associazione Cultura in Cammino, con Giovanna Canzano e Laura Ephrikian, interverranno il sindaco Davide Santonastaso, Francesca Martella, consigliera alla cultura, Pina Li Petri, psicologa, Ercole Ammiraglia attore, modera la giornalista Paola Zanoni.

Con l’attrice e scrittrice Laura Ephrikian, trascorreremo un pomeriggio tra i ricordi della sua vita, il suo matrimonio con il cantante Gianni Morandi, il suo impegno in Africa, e, i suoi libri, il tutto con in sala della psicologa Pina Li Petri, esperta di dive e problematiche inerenti il successo personale e il raggiungimento di una vita al top, e, l’attore Ercole Ammiraglia, con il quale vogliamo parlare di teatro di scrittura e, la scuola per diventare bravi attori di teatro ed altro, il tutto sarà moderato dalla giornalista Paola Zanoni, che, a sua volta, è un personaggio inserito nel mondo dello spettacolo.

Laura Ephrikian,  (Treviso, 14 giugno 1940), è un'attrice e annunciatrice televisiva italiana. Il padre, Angelo Ephrikian, di origine armena, fu violinista, direttore d'orchestra e compositore. Ha iniziato la carriera come annunciatrice alla Rai dalla sede di Milano, dopo aver studiato recitazione presso il Piccolo Teatro di Milano con la direzione di Giorgio Strehler. Nel 1961 partecipò a Canzonissima e nel 1962 presentò con Renato Tagliani e Vicky Ludovisi il Festival di Sanremo. In teatro ha interpretato I due gentiluomini di Verona, Il mercante di Venezia, La tempesta, Piccolo caffè, ecc. Ha girato pochi film (molti dei quali sono musicarelli in cui era protagonista il marito); per il suo primo film, Ercole alla conquista di Atlantide di Vittorio Cottafavi, del 1961, usò lo pseudonimo "Laura Altan". Ha preso parte a due importanti sceneggiati televisivi, quali La cittadella e David Copperfield, entrambi sotto la direzione di Anton Giulio Majano, e a molte commedie importanti prodotte dalla Rai, come ad esempio, Le piccole volpi o Rossella. Nel 1969 ha condotto la rubrica per i militari di leva, Speciale TVM. Il 13 luglio 1966 ha sposato Gianni Morandi con cui ha avuto i figli Marianna e Marco che l'hanno resa nonna di cinque nipoti (due di Marianna avuti con Biagio Antonacci e tre di Marco. Nel 1979 finisce il matrimonio con Morandi. Negli anni duemila è apparsa nel ruolo di Medea, la mamma di Luca Laurenti nella serie Don Luca, nella soap opera Ricominciare (2000) per la regia di Marcantonio Graffeo e Vincenzo Verdecchi e nel telefilm,  Il morso del serpente (2001) con la regia di Luigi Parisi. Il 16 dicembre 2008, nel corso di una serata di beneficenza presso il teatro San Carluccio di Napoli, ha ricevuto un premio alla carriera conferito dall'Ente Premio Le Donne e il Teatro.

Pina Li Petri psicologa, psicoterapeuta breve strategica, educatrice e formatrice, esperta in sessuologia, in tecniche di rilassamento e training autogeno, in comunicazione persuasiva e coach di manager, miss e VIP. Ha svolto docenze presso l’Università di Genova, Facoltà di Architettura, Corso di laurea in Psicologia generale e nel corso di Organizzazione aziendale e Pedagogia sperimentale, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze e in diversi corsi di perfezionamento. Ha pubblicato testi e condotto diversi gruppi su tematiche nell’ambito della crescita personale, del sostegno a donne e nella gestione dello stress.

Ercole Ammiraglia, Presidente: “Scintilla APS” e “Uni Roma Nord ASD e APS”. Direttore Artistico: Centro Culturale “Arcadia”. Regista delle Compagnie: “Metateatro”, “Aldo Fabrizi”, “Alberto Sordi”, “Flaminia” e “Scintilla”. Docente: recitazione, dizione e tecniche di memoria. Operatore: A.s.g. salute e fitness/Tecniche wellness di massaggio per lo sportivo. (Albo ASI nazionale). Fondatore: periodico “Extra Urbe”. Nel 2021 avvia i corsi della “UNI Roma Nord ASD e APS” (Yoga, Tedesco, Inglese, informatica, Teatro-Terapia, ecc.). Poi organizza il Progetto NelBenEssere denominato “Taijiquan - Attività Motorie” della “Uni Roma Nord ASD e APS”.

Paola Zanoni Giornalista pubblicista, ha alle spalle molta esperienza nel mondo dello spettacolo, soprattutto come conduttrice di programmi televisivi improntati, particolarmente, su bellezza, salute, bon ton e cultura. Oggi è impegnata sul fronte della solidarietà ma non ama le esagerazioni.

Il suo senso della misura ed il buonsenso l’hanno portata ad essere protagonista di trasmissioni televisive a carattere sociale. Un’impronta che appartiene al suo quotidiano. Amica di molti personaggi del mondo dello spettacolo, della cultura, della moda, si è sempre mossa con grande discrezione e sensibilità. Anche nel campo della sanità, ha rivolto la giusta attenzione puntando sulla necessità di attuare una politica del rispetto e della difesa dell’individuo. Importante il suo rapporto con il mondo sociale e religioso con il rispetto che deriva dall’educazione e dalla tradizione familiare.

Romana, con radici nella Tuscia, simpatica, gioviale, di bell’aspetto, Paola, affascina con la naturale eleganza del gesto, del portamento e del linguaggio accattivante e spontaneo. Appassionata di arte, teatro, musica e sport come il tennis, l’ippica, la ginnastica e le immersioni subacquee riesce a coinvolgere positivamente le varie platee teatrali, televisive e cinematografiche. Alle spalle, altre trasmissioni come: Medici per la bellezza, Ben…Essere, Medicina e Dintorni, Voglia di benessere, 91 minuto, Salotto Magico, Medici con amore.

Laura Ephrikian, scrittrice, attrice

Pina Li Petri, psicologa

Ercole Ammiraglia, attore

Paola Zanoni, giornalista

Giovanna Canzano (Presidente Associazione Cultura in Cammino)

Fiano Romano (ROMA) 23 settembre 2022

Tel. 0765480259 - 3383275925


 



domenica 6 novembre 2022

CESARE DE SESSA 'Pensieri scarmigliati di un ex marito inviperito’


 

L’Associazione Cultura in Cammino organizza a Fiano Romano presentazione del libro:

‘Pensieri scarmigliati di un ex marito inviperito’, di Cesare De Sessa.
Il 6 novembre 2022 si terrà a Fiano Romano (ROMA) la presentazione del libro:

Giovanna Canzano Presidente Associazione Cultura in Cammino
Matia Gianfelice Vice-Sindaco Fiano Romano
Cesare De Sessa architetto e autore del libro
Pina Li Petri, psicologa
Evaldo Cavallaro psicologo
Maria Cristina Marocchi giornalista
Valeria Vilas videomaker
Fiano Romano (ROMA) 6 novembre 2022
Giovanna Canzano
(Presidente Associazione Cultura in Cammino)
00065 Fiano Romano (ROMA)
Tel. 0765480259 - 3383275925








  

venerdì 4 novembre 2022

CESARE DE SESSA ‘Pensieri scarmigliati di un ex marito inviperito’

  CESARE DE SESSA

‘Pensieri scarmigliati di un ex marito inviperito’

6 novembre 2022
Sala Conferenze Castello Orsini
piazza Matteotti
Fiano Romano (ROMA)

’Associazione Cultura in Cammino
organizza a Fiano Romano presentazione del libro:
‘Pensieri scarmigliati di un ex marito inviperito’,
di Cesare De Sessa.

6 novembre 2022 si terrà a Fiano Romano (ROMA) la presentazione del libro:
‘Pensieri scarmigliati di un ex marito inviperito’, di Cesare De Sessa,
organizzato dall’Associazione Cultura in Cammino,
con Giovanna Canzano e Cesare De Sessa, interverranno il
vice-sindaco Mattia Gianfelice, Pina Li Petri, psicologa, Evaldo Cavallaro psicologo,
modera la giornalista Maria Cristina Marocchi.
Con lo scrittore e architetto Cesare De Sessa, trascorreremo un pomeriggio tra esperti psicologi e i numerosi aforismi del libro: ‘Pensieri scarmigliati di un ex marito inviperito’.
Ma cosa troviamo nel libro? Ecco alcune anticipazioni: ‘Non potete sposarvi prima di leggere questo libro. Se invece avete già una moglie o un marito, è per voi assolutamente necessario leggerlo. Potrete così decidere, in tutta consapevolezza, se seguitare a scontare la vostra condizione di coniuge. Oppure se è meglio comprare un biglietto aereo, di sola andata, per il più remoto angolo del Globo. E se temete che anche lì possano raggiungervi le ritorsioni della vostra lei o del vostro lui, prenotare il primo volo per qualche altro pianeta. Perché, ricorda, è più facile trovino un’intesa e vivano in pace Atene con Sparta, i Montecchi con i Capuleti, Napoleone con il duca di Wellington, Carlo Bonomi con Maurizio Landini, piuttosto che non una moglie con il marito’.
Cesare De Sessa Cesare De Sessa, nasce a Cosenza e trascorre infanzia e adolescenza a Cariati, un paese calabrese sulla costa ionica. Si trasferisce quindi a Roma, dove si laurea in Architettura con Bruno Zevi, collaborando a lungo alla rivista da lui diretta. Svolge per anni il lavoro di critico militante. Approdato di recente alla narrativa ha pubblicato due raccolte di racconti e un romanzo breve. Da incurabile romantico è sempre disponibile a invaghirsi di donne, idee e progetti. Consapevole che la realtà è al di sotto dei sogni e delle chimere, motivo per cui ogni “innamoramento” è destinato, puntualmente, al naufragio. Ma i disinganni non lo spaventano, in quanto sono testimonianza di libertà intellettuale. Come critico persegue un lavoro sui margini disciplinari, fatto di azzardi e commistioni. Consapevole che nessun lavoro esegetico è mai conclusivo, ma è sempre scommessa intellettuale. Voglia di capire. Perché nel lavoro critico non esistono risposte ultime e definitive, ma solo percorsi (talvolta rischiosi e quasi sempre disagevoli) da seguire, per capire se da essi possano nascere nuove prospettive e magari, perché no, ulteriori domande. In quanto oggi, considerato il difficile momento che si attraversa, l’impegno ermeneutico, qualunque sia l’ambito disciplinare, non ha non ha più una sua dimensione appartata, in cui abbandonarsi all’ammirazione estetica. Piuttosto, deve mantenere vigile la sua attenzione, pronto a fiutare i tanti, troppi problemi che ci assediano.
Pina Li Petri psicologa, psicoterapeuta breve strategica, educatrice e formatrice, esperta in sessuologia, in tecniche di rilassamento e training autogeno, in comunicazione persuasiva e coach di manager, miss e VIP. Ha svolto docenze presso l’Università di Genova, Facoltà di Architettura, Corso di laurea in Psicologia generale e nel corso di Organizzazione aziendale e Pedagogia sperimentale, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze e in diversi corsi di perfezionamento. Ha pubblicato testi e condotto diversi gruppi su tematiche nell’ambito della crescita personale, del sostegno a donne e nella gestione dello stress.
Evaldo Cavallaro Nato a Milano nel 1946, Laureato in “Psicologia” e Psicoterapeuta, dal 1977
Già Ufficiale di Complemento dell’Aeronautica Militare e Paracadutista Civile, Laureato anche in “Economia e Commercio” ed in “Scienze Politiche” (e formatosi, tra l’altro, presso la “Scuola Europea di Psicoterapia Ipnotica-AMISI”), é arrivato alla Psicologia dopo una decennale esperienza di marketing a livello internazionale, sia come consulente free lance di Enti ed Istituzioni anche Governativi, sia come funzionario della Compagnia Aerea Alitalia.
Dal 1981 dirige lo Studio CIPIA, presso il quale svolge la sua attività di consulenza non solo per le problematiche (individuali e familiari) della personalità e del comportamento (in particolare comportamento alimentare e tabagismo); ma anche per le problematiche manageriali della formazione del personale, soprattutto di vendita, della gestione dei rapporti interpersonali e della motivazione all’eccellenza. Sempre presso lo Studio CIPIA
Già consulente per quanto riguarda le problematiche psicologiche e da stress del personale navigante aereo (nonché coordinatore di un gruppo di Psicologi specializzati nell’intervento in situazioni di “Emergenza Aeroportuale”), ha all’attivo una lunga ed intensa attività didattico-formativa, soprattutto per aziende del settore bancario, informatico, farmaceutico-diagnostico e di management counseling, oltre che per istituzioni sanitarie, pubbliche e private. Dal 2003, nell’ambito della ECM (Educazione Continua in Medicina), è formatore responsabile di numerosi corsi di formazione, accreditati dal Ministero della Salute. Dal 2011 è Mediatore Civile Professionista.
Spesso ospite di trasmissioni radiofoniche e televisive, anche sulle reti Rai, ha personalmente ideato e condotto su reti regionali programmi culturali di buon successo di pubblico.
Relatore o moderatore in numerosi convegni scientifici (sia economici che psicologici, a livello nazionale ed internazionale), Cultore della materia, Animatore di seminari di approfondimento e Docente presso le Facoltà di Scienze Politiche delle Università romane (“La Sapienza”, “Luiss” e Unisu-UniCusano), è Autore di pubblicazioni di carattere economico e culturale, di un copioso corpus di dispense didattico-formative. Un’introduzione psicofisiologica. - Collana Caleidoscopio della Medical Systems, Genova, 1986” e “Infrastrutture e decollo economico: il caso dello Zaire. - Quaderni della rivista “Africa”. Istituto Italo-Africano, Roma, 1976”.
Maria Cristina Marocchi nata a Roma nel ’71, ha studiato al Liceo Scientifico e all’Università La Sapienza, giornalista di cultura, arte e spettacolo, e Consulente Leader di cosmesi e cura della pelle. Sin da ragazzina ha sempre amato tutto quello che oggi è il suo lavoro. Ha iniziato con
divertimento
nel ‘90/’91 in un piccolo programma di alcuni sport, allora amatoriali come il biliardo, alla ex tv GBR come cronista e conduttrice del notiziario. Passando poi TVR Voxon e Tele Roma56 per poco tempo fino ad amare così tanto le interviste fatte che la spingono al giornale cartaceo il “Tiburno” dove effettua anche il praticantato per l’scrizione all’albo, passando poi in vari giornali locali di Roma e provincia. Oggi collabora con il mensile “I Fatti” Roma-Area Metropolitana. Tra i suoi intervistati ricorda con piacere chi non c’è più come la grande Raffa, Fabrizio Frizzi, Oreste Lionello e Giacomo Battaglia del “Bagaglino”, ed altri. Tra i grandi ancora presenti negli spettacoli odierni ha incontrato Luigi Miseferi, Valeria Marini, Marco Marzocca, Fioretta Mari, Pino Insegno, Raf, Renato Zero, Antonella Clerici, Marisa Laurito, Gegia (Francesca Antonaci), Ivana Spagna, Frankie Lo Vecchio e la Cantina Band, Edoardo Leo, ecc….
Valeria Vilas, nata a Buenos Aires e dopo gli studi magistrali scopre la passione per il cinema e le produzioni video, passione che l’ha portata a viaggiare in numerosi,paesi.
Ha studiato produzione e regia televisiva e lavorato in diverse realizzazioni per il cinema e la TV. Nel 1998 ha vinto il primo premio come miglior videoclip dal titolo “Il costo della vita” nel II° Festival Nazionale Fondazione Genesis in Paraguay.
Arrivata in Italia ha proseguito l’attività di videomaker freelance, lavorando per documentari, promozionale, nel wedding e nelle riprese di eventi live, specializzandosi anche nel montaggio in formato digitale.
Giovanna Canzano Presidente Associazione Cultura in Cammino
Matia Gianfelice Vice-Sindaco Fiano Romano
Cesare De Sessa architetto e autore del libro
Pina Li Petri, psicologa
Evaldo Cavallaro psicologo
Maria Cristina Marocchi giornalista
Valeria Vilas videomaker
Fiano Romano (ROMA) 6 novembre 2022
Giovanna Canzano
(Presidente Associazione Cultura in Cammino)
00065 Fiano Romano (ROMA)
Tel. 0765480259 - 3383275925



martedì 31 maggio 2022

Teatro non solo da ridere. Il teatro come veicolo di informazioni sotto forma




 

ASSOCIAZIONE Cultura in Cammino

Cultura in giardino
Apericena con l’autore in giardino
Teatro non solo da ridere
Il teatro come veicolo di informazioni sotto forma
di divertimento e di dialogo
Giovanna Canzano
dialoga con
Maddalena Menza
Ercole Ammiraglia
Felice Corticchia
Federico Salvini
modera Maria Cristina Marocchi
28 maggio 2022 H. 18.30, Fiano Romano
Ingresso su invito contattare 3383275925

MADDALENA MENZA è una scrittrice, giornalista, dottore di ricerca, moderatrice di tavole rotonde, autrice di saggi e di diverse interviste a noti personaggi del mondo dello spettacolo, nonché attrice con ruoli interpretati nei film di Fellini. In “Parole e cartoons” s’indaga il linguaggio delle fiabe ed il legame con il cinema d’animazione. “Parole e cartoons” vuole essere un libro sul rapporto tra cinema d’animazione e linguaggio delle fiabe; è un viaggio nel semisconosciuto cinema d’animazione italiano. Dalla Rosa di Bagdad di Anton Gino Domeneghini alle Winx di Iginio Straffi, che sono insospettabilmente italiane e sono diffuse in 150 paesi del mondo senza dimenticare i film del grande Bruno Bozzetto con interviste ai protagonisti e schede dei film. I miei libri sono per me sono come dei figli, delle parti di me, che però hanno anche una loro vita autonoma.
FELICE CORTICCHIA nasce a Palermo il 7 novembre 1966. Si forma alla Scuola Europea di cinema con il drammaturgo Renzo Casali. Successivamente frequenta il laboratorio del teatro comico di Milano Navigli. Dal 2001 al 2011 lavora alla Direzione artistica della Fiera di Milano dove organizza numerosi concerti ed eventi tra cui il Milano Jazz festival e concerti di Fabio Concato, Stefano Bollani, Irene Grandi, Deep Purple, Oasis. Editoria Orrore Giudiziario (3edizioni) Mussolini il primo mistero italiano(3edizioni) Un morso alla grande Mela, tradotto in inglese e finalista al Premio Grinzane Cavour. Spiragli La cucina siciliana a modo mio Cinema Assistente alla regia della fiction Rai1 "Le 5 giornate di Milano" diretto dal grande Carlo Lizzani con Giancarlo Giannini, Daniela Poggi e Fabrizio Gifuni. a scritto e diretto il videoclip "90'anni di risate" con Lando Buzzanca e Gabriella Giorgelli. a scritto e diretto il cortometraggio "Il Pescatore di plastica". Ha scritto e diretto il documentario per il cinema "Michele Russo, una vita per la pittura", selezionato ai Globi d'oro 2019 come miglior documentario. Teatro Ha scritto e diretto "Il ritorno, omaggio a Franco Franchi e Ciccio Ingrassia". Ha diretto "Le confessioni di un assassino perbene" di e con Marino Parodi. Ha diretto "Lasciando un segno" di e con Natalia Simonova. Ha scritto e diretto "Il silenzio nella Conca d'oro" con Manfredi Russo. Ha scritto e diretto "Stasera ve le canto Io". Ha scritto e diretto la commedia "Un lettino per due". Ha scritto e diretto il dramma"La vedova capito". Riconoscimenti: Premio speciale Ancora di Calliope. Premio Prestige delle arti 2018 Premio Ischia 2018 per il teatro. Premio Magna Grecia International Latina/New York 2019 miglior regista Premio Soncino 2019 miglior regista. Premio Etna 2019 Eccellenza siciliana nel mondo. Premio Gatto barlaceo miglior documentario. Premio speciale Casartigiani 2019 per le arti cinematografiche.
FEDERICO SALVINI, nato a Sulmona nel ’59 ma vive sin dall’infanzia a Fiano Romano. Impiegato comunale dal 1980, Varie esperienze di lavoro, soprattutto come piccolo funzionario locale. Attitudini: erudito eclettico, con cultura enciclopedica. Poliglotta, bibliofilo. Campi prin-cipali di interesse: letteratura, specie se fantastica, storia antica e moderna, biologia con particolare interesse per la botanica e l’entomologia, oltre che per la chimica biologica e la genetica. Astronomia, matematica e fisica. Creatore di giochi ed enigmi. Studi di logica, retorica e arte oratoria. Attore non professionista. Ottima memoria per i nomi e i numeri, meno per le immagini. Esterofilo. In gioventù, ho viaggiato molto. Produzione letteraria: col nome vero: “Storie di laggiù”, raccolta di racconti, editrice Robin, 2015. Con lo pseudonimo di Toran N. Anderson: “La Città dai Cento Colori”, (2018) “La Città del Cielo” (2019) edizioni Argento Vivo; in gennaio 2021 uscirà, per gli stessi tipi, “Le Città Diamante”. Inoltre, articoli giornalistici e partecipazioni ad opere antologiche di vario genere: teatro, racconti, fiabe.